2014 | “Liszt & friends” – Concerto per Pianoforte ed Orchestra d’archi

Locandina-Concerto-Cancelleria

PALAZZO DELLA CANCELLERIA | Piazza della Cancelleria – Roma.

GIOVEDÍ 29 MAGGIO – ore 21:00

______________________________

Laura Simionato – Direttore

Orchestra “Le Muse”

Olga Zdorenko – Pianoforte

Musiche di:

J.S.Bach – Concerto in Re minore per pianoforte ed orchestra d’archi BWV 1052

W.A.Mozart – Concerto in La Maggiore per pianoforte ed orchestra d’archi K 414

____________________________

ORCHESTRA LE MUSE

L’Orchestra Le Muse, diretta da Laura Simionato, svolge la sua attività dal 1998. Le Muse, un’orchestra da camera tutta al femminile, e l’Orchestra Sinfonica le Muse, una formazione mista che collabora con un ampio numero di artisti e solisti offrono performance di altissimo livello artistico. L’Orchestra ha realizzato più di 300 eventi, con concerti di musica da camera, sinfonica, lirico-sinfonica e opera lirica. L’Orchestra Le Muse dal 2003, grazie alla realizzazione del progetto “DONNE E MUSICA” 2003-2006 e “ CRESCENDO CON BRIO” 2007-2013 sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, svolge un’intensa attività concertistica nella quale ha dato prova di saper affrontare programmi impegnativi, sia per orchestra da camera sia sinfonica, con una resa artistica di alto profilo qualitativo. Tale attività ha permesso peraltro all’orchestra di raggiungere ulteriori coesione e affiatamento tra le singole componenti. L’alto livello qualitativo è stato messo in evidenza da numerose recensioni sui media, che hanno sottolineato la validità dei programmi e la resa artistica dell’orchestra la quale ha mantenuto la sua peculiare compagine al femminile nei concerti da camera, con un nucleo originario che si è ulteriormente ampliato con giovani artiste che hanno approfondito la propria competenza musicale. L’’Orchestra, che ha tenuto fino ad oggi concerti in importanti rassegne musicali quali il Festival Barocco a Viterbo nel 2000 e 2002, il Festival delle Città Medioevali nel 2004, il Festival Euro-Mediterraneo, il Festival “Cosmophonie”, il New Opera Festival nel 2005, il Festival “Magie Barocche della Val di Noto” nel 2006 il Festival Jeux d’art a Villa d’Este a Tivoli nel 2008 e nel 2010, gli Incontri musicali sorrentini nel 2008, I concerti a Villa Guariglia a Vietri sul Mare nel 2006 e nel 2010. L’Orchestra è stata invitata nei Teatri di Viterbo, Alessandria, Rieti e nella Sala G.Verdi del Conservatorio di Torino e in rassegne musicali organizzati in collaborazione con Ambasciate, Assessorati alla cultura di Regioni, Province e Comuni di tutta Italia. Dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali è stata invitata a eseguire concerti in occasione della Settimana della Cultura nel 2003 e nel 2004, delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale nel 2004, della Giornata dell’Alimentazione 2005, della Festa della Musica nel 2006 e nel 2008 e delle Giornate del Patrimonio 2008, della Giornata dei diritti delle persone con disabilità 2009 e 2011. L’orchestra ha realizzato produzioni di Opere Liriche quali: La Serva Padrona di G. B. Pergolesi, Bastiano e Bastiana, Il Flauto magico, di W. A. Mozart, Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, Elisir d’Amore di G. Donizetti, Bohème e Madame Butterfly di G. Puccini, La Traviata di G. Verdi e Cavalleria Rusticana di P. Mascagni. Infine l’operetta La metamorfosi di una gatta in donna di J. Offenbach è stata rappresentata dopo 30 anni a Roma.

LAURA SIMIONATO

Si è diplomata in pianoforte al Conservatorio A.Steffani di Castelfranco Veneto (Treviso) con L.Schiavon e in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio C.Pollini di Padova con W.Dalla Vecchia. A Roma ha studiato composizione con T.Procaccini e si è diplomata in Direzione d’Orchestra al Conservatorio S.Cecilia con B. Aprea. Ha conseguito a pieni voti la laurea in Direzione d’orchestra al Conservatorio S.Cecilia di Roma.Ha seguito corsi di Musica da camera con M. Brunello svolgendo al contempo attività concertistica come pianista in complessi di duo e trio: in duo pianistico ha vinto i concorsi Città di Albenga e Città di Osimo. Dedica particolare attenzione allo studio di opere di compositrici europee del Seicento e Settecento, delle quali ha proposto prime esecuzioni assolute. Nel 1998 ha fondato l’Ensemble le Muse e l’Orchestra Sinfonica Le Muse delle quali è direttore artistico e musicale ed ha affrontato oltre al repertorio per orchestra d’archi dal Barocco al Novecento, quello sinfonico, lirico sinfonico e operistico ricevendo ampi consensi per le espressive e raffinate interpretazioni. Ha diretto l’Ensemble Le Donne nella Musica, l’Orchestra Compagnia d’opera italiana di Torino, l’Orchestra Nova Amadeus, l’Orchestra Santa Cecilia del Conservatorio, l’Orchestra Roma Simphonia, l’Orchestra I pomeriggi musicali di Milano. E’ stata invitata con l’Ensemble Le Muse ad importanti Festival quali il Festival Barocco di Viterbo nel 2000 e nel 2002, il Festival delle Città Medioevali nel 2004, il Festival Euro-Mediterraneo nel 2005, il Festival Cosmophonie nel 2005 e il Festival Magie Barocche della Val di Noto, il Festival Jeux d’art a Villa d’Este a Tivoli nel 2008 e nel 2010, gli Incontri musicali sorrentini nel 2008, I concerti a Villa Guariglia a Vietri sul Mare nel 2006 e nel 2010. Si è inoltre esibita nei Teatri di Viterbo, Rieti,Alessandria e nella Sala G.Verdi di Torino. In collaborazione con l’associazione Cento Città in Musica ha contribuito alla diffusione dell’Opera Lirica dirigendo l’intermezzo La Serva Padrona di G.B.Pergolesi, Il Flauto magico, Bastiano e Bastiana di W.A.Mozart, Elisir d’Amore di G.Donizetti, Madame Butterfly di G.Puccini, Cavalleria Rusticana di P.Mascagni. Con l’Orchestra Le Muse ha allestito e diretto le opere La Traviata di G.Verdi, La Boheme di G.Puccini, IL Barbiere di Siviglia di G. Rossini e dopo oltre 30 anni a Roma La metamorfosi di una gatta in donna di J. Offenbach e dello stesso autore Pomme d’Api mai eseguita a Roma. Ha organizzato in collaborazione con Ambasciate, Assessorati alla cultura di Regioni, Province e Comuni di tutta Italia rassegne e manifestazioni concertistiche ed è stata invitata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ad eseguire concerti in occasione della Settimana della Cultura nel 2003 e nel 2004, delle Giornate Europee del Patrimonio Culturale nel 2004 e 2008, della Giornata dell’Alimentazione 2005 e della Festa della Musica nel 2006 e 2008, Giornata dei diritti delle persone con disabilità 2009. Con l’Orchestra Le Muse ha ottenuto particolare successo anche all’estero, in particolare a S.Pietroburgo. Nel 2000 ha ricevuto in Campidoglio a Roma, per la qualificata attività artistica intrapresa nell’ambito musicale, il premio Personalità Europea promosso dal Centro Europeo per il Turismo e nel 2006 il premio Municipi di Roma” per l’intensa attività concertistica svolta a Roma. Nel 2006 a Roma è stata direttore artistico della prima edizione del Festival Archivi in Musica che si è svolto nella splendida cornice del Cortile Sant’Ivo alla Sapienza durante l’Estate Romana. Dal 2007 al 2010 è stato direttore artistico dei Concerti d’Autunno : una rassegna di concerti per orchestra che si è svolta a Roma.

OLGA ZDORENKO

Olga Zdorenko è nata a Kiev in Ucraina. Si è diplomata nel 1994 in pianoforte , con il massimo dei voti e la lode, presso Conservatorio il Ciaikovskij di Mosca, sotto la guida di Eugeni Malinin . Si è perfezionata con Rudolf Buchbinder , Viktor Merjianov e Hans Graaf.. Nel 2001 si è diplomata con Sergio Perticaroli presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a Roma con il massimo dei voti. E’ stata premiata in numerosi concorsi internazionali come: “Giovani talenti dell’URSS”, “Carlo Zecchi “di Roma, il “Palma d’Oro” di Finale Ligure, il Concorso di Sulmona, il “San Remo Classico”, il “Carlo Soliva.” Ha eseguito concerti presso i più importanti teatri europei quali: il Kammermusiksaal della Filarmonica di Berlino, la Grande sala Ciaikovskij di Mosca, il Teatro Odeon di Atene,il Teatro Eliseo di Roma , il Teatro Olimpico di Roma, il teatro “Le Ciminiere” di Catania,la Sala Pleyel di Parigi, la Cattedrale di Taormina, l’ Auditorium dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Filarmonica di Kiev e al Conservatorio di Napoli S.Pietro a Maiella. E’ stata invitata da numerosi Festival quali: il Faust Festival di Basilea, il Festival Internazionale di Villa Giulia, la rassegna di concerti Jenuesse-Musical di Klagenfurt,la rassegna pianistica della Filarmonica Romana,il Festival “Horovitz” di Kiev,” Festival per la Pace” di Sarajevo. Ha collaborato con alcune delle più importanti Orchestre europee: l’Orchestra Filarmonica di Mosca,l’Orchestra Sinfonica di Stato di Kiev,l’Orchestra Sinfonica di Sarajevo,l’Orchestra Filarmonica di Klagenfurt,l’Orchestra Verdi di Milano,l’Orchestra da camera dell’Accademia di S.Cecilia, e con la Filarmonica di Meklenburg,Orchestra della Radio e Televisione di Zagabria. In ambito cameristico si segnala la sua collaborazione con il violinista Pavel Bermann e con il violoncellista Rodolfo Bonucci. Nel 2005 ha collaborato con i solisti della Filarmonica di Berlino per il progetto “Mahler Academy” sotto la direzione artistica di Claudio Abbado. Olga Zdorenko è costantemente invitata,come solista e in complessi da camera, in molti paesi europei quali Austria, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Russia, Spagna, Svizzera e Ucraina.

________________________________________

INGRESSO EURO 15

Informazioni e prenotazioni: 335 6081277 – 334 8186605

Contatti

EVENTI IN PALCOSCENICO srls

Via Aurelia 346 – 00165 ROMA

normanmusic@libero.it
info@normanmusic.it

Partita Iva e codice fiscale
14682551008

Facebook

Informazioni Legali

Iscriviti alla Newsletter

Calendario eventi

May  2025
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
   
  1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31