IN COLLABORAZIONE CON VENETO JAZZ E RONIK EVENTI
Date: 2014-04-05
Start Time: 21:00
Tra i più amati e innovativi compositori inglesi, Michael Nyman ha scritto opere, colonne sonore, concerti per quartetti d’archi e orchestre. Molto più di un compositore, Nyman è inoltre musicista, direttore d’orchestra, pianista, autore, musicologo e ora anche fotografo e regista.
Sebbene sia troppo modesto per accettare la definizione di “Uomo Rinascimentale”, la sua fervente creatività lo ha reso uno delle più affascinanti e influenti icone culturali della nostra epoca. Il suo calendario è pieno di tournée in tutto il mondo con la Michael Nyman Band e di collaborazioni con diversi artisti, come il cantante David MacAlmont, un trio polacco e l’innovativo artista del suono Carsten Nicolai. Nyman segna il proprio percorso nel mondo della musica a partire dalla fine degli anni Sessanta, quando conia il termine Minimalismo e, poco più che ventenne, si vede assegnata la prima commissione: la stesura del libretto per l’opera di Birtwistle Down By The Greenwood Side. Nel 1976 dà vita al proprio ensemble, la Campiello Band (ora Michael Nyman Band) che da allora è il laboratorio in cui nascono le sue opere sperimentali e innovative. Da oltre trent’anni gode inoltre di una brillante fama come compositore di colonne sonore, ruolo per cui è principalmente conosciuto dal grande pubblico.
EISENSTEIN e LA CORAZZATA POTEMKIN
Il film icona di Sergei Eisenstein La Corazzata Potemkin (1925) è conosciuto come uno dei più grandi film di tutti i tempi. In esso viene rappresentato l’ammutinamento navale del 1905, quando l’equipaggio della corazzata russa Potemkin si ribellò contro i brutali funzionari zaristi, anticipando una manifestazione per le strade e un massacro. Il film, con il suo sorprendente linguaggio visivo e le indimenticabili sequenze è stato un autentico colpo al cuore dell’industria cinematografica e ha cambiato la storia del cinema.Il capolavoro di Eisenstein è un film muto con sottotitoli. Eisenstein sperava che ogni 20 anni fosse composta una nuova musica per la sua opera in modo che il messaggio rimanesse attuale per le nuove generazioni. La prima composizione fu di Edmund Meisel, poi Nikolai Kryukov a cui seguirono molti altri.
Michael Nyman e la sua band hanno debuttato nel Regno Unito interpretando la nuova colonna sonora densa di pura, intensa energia, che accompagna le immagini dell’evocativa pellicola. Dando inoltre la possibilità di ascoltare alcune musiche selezionate dalle famose colonne sonore di Nyman per i film di Peter Greenaway, inclusi The Draughtsman’s Contract, A Zed & Two Noughts, e Prospero’s Books.
Commissionato da: Arts 276 – Festival Automne en Normandie, Cité de la Musique, Les Dominicains de Haute-Alsace, Symphony Hall Birmingham e Holland Festival.
Michael Nyman Pianoforte
Gabrielle Lester Violino
Christophe Clad Violino
Kate Musker Viola
Tony Hinnigan Violoncello
David Roach Sax soprano/contralto
Simon Haram Sax soprano/contralto
Chris Caldwell Sax baritone
Toby Coles Tromba
Paul Gardham Corno francese
Nigel Barr Trombone e tuba/euphonium
Martin Elliott Basso
Location: Teatro La Fenice di Venezia
Link out: Click here